Mi presento

SONO KATIA TERSILLA SBRUZZI,
CONSULENTE DEL LAVORO.
ISCRITTA ALL'ORDINE DEI CONSULENTI
DEL LAVORO DI MILANO: N.2541.

Sono laureata in Scienze dei servizi giuridici ad indirizzo Consulente del lavoro, mi occupo di gestione e organizzazione del personale da più di 30 anni.
Ho maturato la mia esperienza professionale sia in azienda che all'interno di studi professionali per poi scegliere la libera professione.


COSA POSSO FARE PER TE

Tra le attività che gestisco per conto delle aziende rientrano la sicurezza sul lavoro e il welfare aziendale.

Credo fortemente nel dialogo e nel confronto con la rete di professionisti del settore con cui collaboro abitualmente (consulenti del lavoro, commercialisti, tributaristi, avvocati). Affidare le differenti aree di lavoro a colleghi esperti e specializzati ritengo sia la chiave per fornire al cliente il massimo risultato in termini di servizio.

Mi presento

SONO KATIA TERSILLA SBRUZZI,
CONSULENTE DEL LAVORO.
ISCRIZIONE ALL'ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI MILANO: N.2541.

Mi occupo di gestione e organizzazione del personale da più di 30 anni.
Ho maturato la mia esperienza professionale sia in azienda che all'interno di studi professionali per poi scegliere la libera professione.

COSA POSSO FARE PER TE

Tra le attività che gestisco per conto delle aziende rientrano la sicurezza sul lavoro e il welfare aziendale.

Credo fortemente nel dialogo e nel confronto con la rete di professionisti del settore con cui collaboro abitualmente (consulenti del lavoro, commercialisti, tributaristi, avvocati). Affidare le differenti aree di lavoro a colleghi esperti e specializzati ritengo sia la chiave per fornire al cliente il massimo risultato in termini di servizio.

I miei valori

MAI SENTITO PARLARE DI BUSINESS ETHICS?

Un punto di forza che mi contraddistingue è certamente la capacità di saper comprendere le esigenze del mio cliente sia per quanto concerne l'aspetto economico-gestionale che sul piano personale.

Sono convinta che vi siano principi fondamentali da seguire nella vita e nel lavoro che determinano il tipo di persona che saremo, per questo motivo il mio è un approccio di Consulenza etica e solidale.

Conoscere la differenza tra ciò che hai il diritto di fare e ciò che è giusto fare è importante per fare in modo che le persone di fidino di noi.
La valorizzazione del capitale umano, una squadra di persone che lavorano fondando le relazioni sul rispetto e l'inclusività, l'impostazione di una linea di condotta che tenga conto dei rischi, delle responsabilità e degli impegni, sono i presupposti imprescindibili della mia attività.

I servizi che propongo

Scopri le news

Approfondimento e novità. Scopri tutte le News di settore.


CONSULENZA LAVORO

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE, GESTIONE RELAZIONI, COMUNICAZIONI E PRATICHE CON CENTRI PER L'IMPIEGO, ISPETTORATO TERRITORIALE DEL LAVORO, INAIL, INPS E ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI LAVORATORI E DATORI DI LAVORO.

Il Consulente del lavoro svolge un ruolo di intermediario tra l'azienda e i suoi dipendenti e collaboratori d'impresa.

Di seguito il dettaglio dei servizi che propongono nell'ambito della Consulenza lavoro. Clicca su ciascuno per scoprire di più.



Relazioni sindacali

Gestione dei rapporti con le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro per vertenze individuali o collettive.


RICHIEDI INFORMAZIONI


Politiche attive

Gestione delle iniziative messe in campo dalle Istituzioni nazionali e locali per promuovere l'occupazione e l'inserimento lavorativo


RICHIEDI INFORMAZIONI


Distacco da paese UE

Gestione delle pratiche di distacco in Italia di lavoratori di imprese di altri stati dell'Unione Europea.


RICHIEDI INFORMAZIONI


Welfare aziendale

Gestione dell'insieme di benefit e prestazioni non monetarie erogate a favore dei dipendenti con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita e il benessere dei lavoratori e delle loro famiglie.


RICHIEDI INFORMAZIONI


Smart working

Il lavoro agile, o smart working, non è una diversa tipologia di rapporto di lavoro, bensì una particolare modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato introdotta al fine di incrementare la competitività e di agevolare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro.


RICHIEDI INFORMAZIONI


Telelavoro

È il lavoro esclusivo da casa del dipendente.
Questa tipologia di lavoro segue una normativa particolare per la quale assistiamo il cliente al fine di redigere il corretto contratto di assunzione.


RICHIEDI INFORMAZIONI

CONSULENTE DEL LAVORO

Approccio di Consulenza Etica e Solidale

Non esitare a contattarmi per richiedere informazioni o per fissare un colloquio conoscitivo.
Sarò felice di ascoltare i tuoi obiettivi e necessità.
Vai alla sezione Contatti, oppure scrivimi su WhatsApp
attraverso il pulsante in basso a destra.

FORMAZIONE FINANZIATA

VALUTAZIONE DEI FINANZIAMENTI IN AZIONI DI FORMAZIONE FINALIZZATI ALLA CRESCITA PROFESSIONALE E PERSONALE DEI LAVORATORI.

Attraverso i Fondi Interprofessionali l'azienda ha la possibilità di formare il personale dipendente senza investimenti economici.

Il risultato sarà un aumento delle competenze dei lavoratori che diventano maggiormente produttivi, efficaci e stimolati a livello umano e di crescita professionale.
Posso proporre all'azienda, in base all'ambito di riferimento, una serie di Corsi Formazione del tutto gratuiti.

Di seguito alcune delle domande più comuni relative alla Formazione Finanziata.

1In che modo il corso viene finanziato?
Il corso verrà finanziato, nella sua totalità, dal Fondo Paritetico Fonarcom.
Quest'ultimo si finanzia riportando su se stesso il contributo mensile obbligatorio dello 0,3% della retribuzione imponibile dei propri dipendenti ai fini previdenziali che l'impresa versa all'INPS per finanziare i Fondi Interprofessionali per la formazione continua, che è parte della contribuzione per la NASPI.

In altre parole, l'impresa che versa obbligatoriamente il contributo dello 0,3% può decidere di non lasciare questo fondo inutilizzato e di cogliere l'opportunità per formare il proprio personale.
2Qual'è il fine ultimo del Fondo Interprofessionale?
L'obiettivo è quello di offrire formazione continua durante la vita professionale di tutti i lavoratori dipendenti.

Nel momento in cui il dipendente è aggiornato sulle nuove tecnologie dell'area di riferimento, l'azienda ha la possibilità di evolvere e rendersi maggiormente competitiva.

SICUREZZA SUL LAVORO

CONSULENZA IN MERITO ALLE AZIONI INTERNE ED ESTERNE ALL'AZEINDA, MIRATE A GARANTIRE L'INCOLUMITÀ DEL PERSONALE.

Vengono proposti corsi e seminari su tematiche quali sicurezza nei luoghi di lavoro e tutela dell'ambiente.

Il servizio è pensato per Aziende di ogni tipo, RSPP, per Responsabili aziendali, Liberi professionisti e lavoratori dipendenti.
Si tratta di una consulenza per tutti gli adempimenti connessi al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i..


GESTIONE PAYROLL

Payroll

Servizi di elaborazione e controllo dei cedolini paga, stampa del libro unico del lavoro, adempimenti fiscali e previdenziali, durc, elaborazione cu, autoliquidazione inail, modello 770.


RICHIEDI INFORMAZIONI

Contabilità analitica e industriale

Analisi costi in fase di produzione e successivi alla produzione, con suddivisione in centri di costo, per calcolare i margini di contribuzione in relazione ai diversi prodotti o canali di vendita.


RICHIEDI INFORMAZIONI

Budget del personale

Analisi del costo del capitale umano presente in azienda previsionale e consuntivo.


RICHIEDI INFORMAZIONI

CONSULENZA FISCALE E CONTABILE

Dichiarazione dei redditi, modelli 730, servizi CAF.

Per quanto riguarda l'ambito della consulenza fiscale posso gestire per i miei clienti la contabilità ordinaria e semplificata.

Studierò in modo approfondito il profilo della Vostra azienda per proporvi le soluzioni tributarie più idonee e congrue con l'attività.
Nel caso di avvio di una nuova attività la consulenza avrà come obiettivo quello di individuare il regime fiscale (quindi a livello di contabilità) e quale inquadramento fiscale (quindi sceglieremo tra ditta individuale, società di persone o capitale o associazioni) sono più adatti all'ambito di riferimento.


RICERCA, SELEZIONE DEL PERSONALE E COACHING

SELEZIONIAMO PROFILI DALL'IMPIEGATO AL TEAM LEADER 

Ottimizziamo il Vostro processo di reclutamento con il nostro servizio di Ricerca e selezione del personale.
Grazie alla nostra competenza e alla nostra vasta rete di talenti, identifichiamo i candidati migliori per le Vostra posizioni aperte. Risparmiate tempo e risorse affidandovi a noi per trovare i professionisti giusti per far crescere la Vostra azienda.

Selezioniamo profili dall'Impiegato e Team leader di produzione al Manager ed Executive (incluso anche il Personale di vendita e manageriale all'estero).

IL COACHING per gestire al meglio il proprio lavoro e crescere sul piano individuale e professionale 

Il coaching è un processo di accompagnamento e di allenamento personalizzato, svolto da professionisti esperti di sviluppo delle risorse umane, destinato a singole persone o a team, per gestire al meglio il proprio lavoro e crescere sul piano individuale e professionale.
Si basa sull'uso di metodologie gestite dal coach durante un percorso strutturato, per raggiungere gli obiettivi inizialmente condivisi. All'interno di una relazione a carattere riservato e di fiducia, il coach aiuta il coachee a costruire un ponte tra la situazione attuale e quella desiderata, fornendo gli strumenti per concretizzarla.

Cosa risolve:

  • Gestione del cambiamento nelle situazioni di crisi
  • Le emozioni: come riconoscerle e gestirne le potenzialità
  • Smart working: cambiano i rapporti tra responsabili, collaboratori e colleghi
  • Nuove organizzazioni, nuovi obiettivi
  • Decidere in modo veloce ed efficace 
  • Come ottenere il meglio dal proprio team 
  • Allenamento al nuovo ruolo
  • Dal conflitto all'armonia 

Sezione news

Qui di seguito tutte le novità e ultime circolari.
Clicca su ciascuna per saperne di piÙ.

10.02.25 - TRASFERTE E RIMBORSI SPESE NOVITA' DAL 2025: ricevute di pagamento per provare la tracciabilità

La legge di Bilancio 2025, ha modificato il regime fiscale sia dei rimborsi spese a dipendenti e collaboratori, sia delle spese di rappresentanza. In entrambi i casi viene imposto l'obbligo di pagamento tracciato ai fini della deducibilità delle spese e, nel caso di rimborsi, anche al fine della non imponibilità in capo al dipendente. Quindi a partire dal 1° gennaio 2025 i rimborsi di spese non pagate in modo tracciato non sono deducibili per il datore di lavoro e diventano imponibili in capo al dipendente; per le spese di rappresentanza, nella stessa situazione, scatta la non deducibilità. La finalità della norma è quella di eliminare sacche di evasione costringendo i fornitori/prestatori a non usare il contante e quindi a documentare le spese sostenute.
01.01.25 - SCAGLIONI IRPEF ANNO 2025

1. Redditi fino a 28.000 euro: aliquota del 23%; 2. Redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro: aliquota del 35%; 3. Redditi oltre i 50.000 euro: aliquota del 43%
01.01.25 - DETRAZIONI IRPEF ANNO 2025

Le detrazioni per il 2024 e 2025 per i redditi di lavoro dipendente sono le seguenti: Reddito Detrazione (*) Fino a 15.000€ 1.955€ Tra 15.001€ e 28.000€ 1.910€ + 1.190€ x [(28.000€ – reddito complessivo) : 13.000] Tra 28.001€ e 50.000€ 1.910€ x [(50.000€ – reddito complessivo) : 22.000] (*) Se il reddito complessivo è superiore a 25.000€ ma non a 35.000€, la detrazione è aumentata di 65€.
01.01.25 - ULTERIORE DETRAZIONI IRPEF ANNO 2025

A favore dei titolari di reddito di lavoro dipendente con reddito complessivo maggiore di 20.000€ ma non superiore a 40.000€, è riconosciuta una ulteriore detrazione dall’IRPEF lorda, rapportata al periodo di lavoro, di ammontare variabile in base al reddito complessivo, come riportato nella seguente tabella. Reddito complessivo Ulteriore detrazione (*) Tra 20.000€ e 32.000€ 1.000€ Tra 32.001€ e 40.000€ 1.000€ x [(40.000 – reddito complessivo) : 8.000€] (*) Da rapportare al periodo di lavoro.
01.01.25 - TRATTAMENTO INTEGRATIVO IRPEF ANNO 2025

Con riferimento al trattamento integrativo c.d. “Bonus IRPEF” (art. 1, comma 1, DL n. 3/2020), riconosciuto nella misura di 1.200€ per i soggetti con reddito complessivo fino a 15.000€, è stata confermata la stabilizzazione a regime della condizione prevista per il 2024
01.01.25 - INDENNITA' AGGIUNTIVA IRPEF ANNO 2025

La legge di Bilancio ha rivisto il meccanismo di taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti, introducendo due nuove misure, in vigore dal 1° gennaio 2025. Nello specifico, per i soli titolari di reddito da lavoro dipendente (esclusi quelli da pensione), è previsto il riconoscimento automatico da parte del datore di lavoro di: UN’INDENNITÀ AGGIUNTIVA per reddito complessivo non superiore a 20.000€; UN’ULTERIORE DETRAZIONE per reddito complessivo superiore a 20.000 e fino a 40.000€. Laddove il dipendente ritenga non sussistano i presupposti per il riconoscimento dell’indennità aggiuntiva o dell’ulteriore detrazione, dovrà darne relativa comunicazione all’azienda. NB. Il reddito complessivo va assunto al netto del reddito dell’abitazione principale e relative pertinenze. A favore dei titolari di reddito di lavoro dipendente con reddito complessivo non superiore a 20.000€ è riconosciuta un’indennità che non concorre alla formazione del reddito, pari all’importo risultante applicando al reddito di lavoro dipendente le percentuali riportare nella tabella seguente. Reddito lavoro dipendente % reddito di lavoro dipendente (*) Fino a 8.500€ 7,1% Tra 8.501€ e 15.000€ 5,3% Tra 15.001€ e 20.000€ 4,8%
10.02.25 - FRINGE BENEFIT 2025

La legge di bilancio 2024 ha modificato le soglie dei fringe benefit esentasse. Il limite dei fringe benefit esenti per il 2024 per i lavoratori dipendenti sale da 258,23 euro per ciascun periodo di imposta a 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico e a 1.000 euro per tutti gli altri lavoratori dipendenti. Con il termine “figli a carico”, la norma definisce i figli che abbiano un reddito non superiore a euro 2.840,51 euro. Se hanno fino a 24 anni di età, il reddito non deve superare i 4.000 euro. La condizione deve essere verificata al 31 dicembre di ciascun anno. Se un unico figlio è a carico di entrambi i genitori, l’agevolazione spetta a entrambi in misura piena e il limite complessivo può quindi arrivare a 4.000 euro. La nuova legge di bilancio per il 2025 n. 207, proroga questa misura fino al 2027.
01.04.24 - SMART WORKING NOVITA' 2024

Dal 1° aprile 2024 l’accesso allo smart working per tutti i dipendenti nel settore privato, compresi i fragili e i genitori lavoratori con almeno un figlio di età inferiore ai 14 anni conviventi, è invece possibile solo con preventivi accordi individuali. Infatti, non è stata prevista la proroga per la modalità semplificata di smart working, che è rimasta in vigore solo fino al 31 marzo 2024. sempre al 30 giugno, del diritto dei genitori di un figlio minore di anni 14 di rendere la prestazione con modalità di lavoro agile anche in assenza di accordi individuali. E’ quanto previsto dalla legge di conversione del decreto Milleproroghe.
20.02.23 - IL CALCIO FEMMINILE DIVENTA SPORT PROFESSIONISTICO

Con la circolare 24 del 20 febbraio 2023 Inps fornisce le istruzioni sugli obblighi contributivi derivanti dalla l’introduzione del professionismo sportivo nel calcio femminile a fare data dalla stagione 2022/2023 relativamente al Campionato di Serie A previsto con la delibera n. 353 del 9 novembre 2020 della Federazione italiana Giuoco Calcio . La novità è entrata in vigore a decorrere dal 1° luglio 2022. L'istituto comunica quindi l'estensione a tutti gli sportivi professionisti sopracitati dell'assicurazione per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, di cui alla legge 14 giugno 1973, n. 366, relativa al regime ex ENPALS.

Richiedi informazioni

Per richiedere informazioni o per un appuntamento conoscitivo puoi compilare il form sottostante, oppure utilizzare i contatti.


I miei contatti

info@studiosbruzzi.it

338 583 5697
02 45 49 3147


ORARI
Da Lunedì a Venerdì
09:30-15:30
Pomeriggio e Sabato mattina su appuntamento


SEDE OPERATIVA
Via Eugenio Curiel 19/a
20090 Trezzano sul Naviglio (Mi)

Contact Us